✅ Cliché per la stampa a caldo: cosa sono e come si producono
I cliché per la stampa a caldo sono matrici incise in rilievo utilizzate per trasferire disegni, loghi o scritte su diversi materiali tramite calore e pressione. Si tratta di strumenti fondamentali per la nobilitazione grafica su superfici come carta, pelle, plastica, legno o tessuti sintetici.

➡️ Materiali più usati per i cliché
- Ottone: eccellente conducibilità termica, durevole e preciso. Ideale per tirature elevate.
- Magnesio: economico e facile da lavorare. Adatto per tirature medio-basse.
- Rame: elevata definizione dei dettagli, usato in applicazioni specialistiche.
- Zinco: economico ma meno resistente, oggi poco utilizzato.
➡️Chi produce i cliché
Sono aziende specializzate nella microlavorazione dei metalli con macchine CNC. Spesso operano nei settori stampa, cartotecnica, packaging e articoli promozionali.
➡️Processi di utilizzo
I cliché vengono montati su presse per stampa a caldo. Applicano calore e pressione su supporti come carta o pelle, spesso con l’uso di foil (lamine metallizzate). Utilizzati per:
- Packaging di lusso
- Etichette e bottiglie
- Copertine editoriali
- Pelletteria e articoli in pelle
- Biglietti da visita e partecipazioni
- Cosmetica e profumeria
➡️La produzione con le macchine BETA e GAMMA
Le macchine CNC BETA 65/45 e GAMMA sono ideali per incidere cliché in ottone con precisione e affidabilità.
- BETA 65/45: compatta, precisa e molto diffusa tra i produttori di cliché. Ottima anche per piccoli lotti.
- GAMMA: adatta a produzioni più grandi e seriali. Alta precisione anche su formati ampi.
Entrambe supportano sistemi CAD/CAM e incisioni profonde, pulite e ripetibili.
➡️Chi sceglie le nostre macchine per produrre i propri cliché
Molti dei nostri clienti, in particolare chi acquista la BETA 65/45, producono cliché per stampa a caldo. Questo ci ha permesso di ottimizzare configurazioni e supporto tecnico per questo settore.